SANIFICAZIONE DELL'ARIA

Perché Migliorare la qualità dell'aria con la tecnologia?

La qualità dell’aria all’interno degli edifici è un elemento determinante per una vita salutare. Infatti l’esposizione a inquinanti dell’aria, sia di origine esterna che interna, può avere ripercussioni sulla salute.

Mai come in questo periodo il tema della qualità dell’aria negli ambienti indoor è diventato centrale e le tecnologie correlate rappresentano soluzioni indispensabili per diminuire il rischio della diffusione di agenti patogeni, come virus, batteri e muffe, ma anche polveri, acari, pollini stagionali e polveri sottili.

Come si può migliorare la qualità dell’aria?

Per migliorare la qualità dell’aria è fondamentale puntare su sanificazione e ricambio dell’aria: combinando i due processi si agisce sugli agenti patogeni arrivando alla loro neutralizzazione.

Sanificazione e ricambio dell'aria: quali sono le differenze?

La sanificazione comprende un insieme procedimenti volti a rendere gli ambienti salubri mediante azioni di pulizia e di disinfezione o di disinfestazione, nel momento in cui la presenza di microrganismi patogeni e infettivi renda il contesto abitativo o lavorativo non idoneo.

Il ricambio dell’aria permette invece di rinnovare l’aria interna attraverso un sistema meccanico (ventilatori di espulsione e immissione), permettendo la miscelazione dell’aria ambiente con aria pulita dall’esterno, ottenendo come effetto indiretto la diminuzione ma non la neutralizzazione degli inquinanti.

Quali sono i benefici della sanificazione e del ricambio dell'aria?

  • riduzione degli inquinanti all’interno dell’ambiente
  • abbattimento della carica microbica e virale di eventuali patogeni presenti nell’aria
  • abbattimento di allergeni e acari della polvere